Dicono di noi

Dai pascoli alla città: il nostro progetto attraverso le parole e le immagini degli altri. Le tappe più importanti dei Macelli44 narrate da gastronomi, giornalisti, esperti di ambiente ed esploratori curiosi.

Il bistro-bottega che sta portando il cibo di montagna tra i vicoli di Genova

di Patrizia Ferlini
L’agri-bistrot e il punto vendita nel cuore dei vicoli genovesi sono solo l’ultimo traguardo conquistato da una bella cooperativa: ecco il progetto Macelli44.

Genova golosa: itinerario sulle tracce dei palazzi storici Unesco

di Maria Luisa Basile
Dalla colazione fino alla cena - passando per lo spuntino agricolo dei Macelli44 Agri-bistrot - seguendo l’itinerario tracciato dai Rolli, i palazzi storici Unesco sparsi nel centro storico.

Sopra Genova ci sono degli allevatori fuori dal comune

Pascolo, integrazione al minimo e zero antibiotici: Macelli44, il progetto della Cooperativa Agricola Monte di Capenardo, ci dimostra che l’allevamento virtuoso è possibile.

Alla scoperta della val Bisagno

di Gilberto Volpara, Sergio Rossi
Sergio Rossi e Gilberto Volpara alla scoperta della Cooperativa agricola Monte di Capenardo e di Macelli44 Macelleria e Bistrot in Via dei Macelli di Soziglia 44R a Genova.

“Scignorîa! Parlemmo Zeneize”

Parlemmo Zeneize” a Capenardo! Intervista in dialetto al presidente Stefano Chellini, con Sergio Rossi, Gilberto Volpara e il professor Franco Bampi (dal minuto 7.00).

Caruggi e Pignatte: La Cima Di Macelli44

di Alessandra Nicorelli
Lo chef Michele Pietragalla spiega come si realizza la leggendaria “Cima” e Andrea Di Marco racconta le disavventure di sua nonna con questo piatto.

Peste suina: a che punto siamo a più di un anno dall’inizio dell’emergenza?

di Pietro Barabino
Con interventi di Pietro Piana dell'Università di Genova e Stefano Chellini presidente della Cooperativa Agricola Monte di Capenardo.

Ambasciatori del territorio

di Goodmorning Genova
Legambiente consegna la targa "Ambasciatori del Territorio" a Macelli44 - Cooperativa Agricola Monte Di Capenardo. Un grande riconoscimento per questa realtà che opera nel rispetto dell'ambiente e degli animali.

Scoperte preziose. La Cooperativa Agricola Monte di Capenardo

di Maria Grazia Ferrarazzo Maineri
Sempre alla ricerca di indirizzi utili per migliorare la qualità degli ingredienti da utilizzare nella mia cucina, mi sono imbattuta quasi per caso…

Macelli 44, un allevamento fuori del comune

di Silvia Tavella
Verso un modello imperfetto ma sostenibile. Intervista alla Regina del Focolare a cura di Silvia Tavella.

Tradizioni e agricoltura bio dalla val Bisagno ai vicoli

di Erica Manna
In centro storico il punto vendita della Cooperativa Agricola Monte di Capenardo: Agri- bistrot e in prospettiva eventi in collaborazione con Slow Food.

La Cooperativa Agricola Monte di Capenardo: dai monti alla città.

di Francisca Mendez Parodi
La storia gustosa, della Cooperativa agricola Monte Capenardo, con la sua bottega Macelli44, la prima ed unica macelleria bio sul suolo ligure.

Agricoltura sostenibile consapevole

di AIAB Liguria
Cooperativa Agricola Monte di Capenardo - L'utilità del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) per le aziende agricole liguri.

Carni sostenibili

di Marina Cella
Fanno bene al pianeta e alla salute perché provengono da piccoli allevamenti ecologici, dove i bovini crescono liberi, con ritmi e alimentazione naturali.

Così la carne industriale si sta mangiando il Pianeta

di Chiara Spadaro
Patel: “È il mondo a buon mercato”. Ogni anno, al mondo, ne vengono consumate 250 milioni di tonnellate. Con impatti per il clima, i diritti e gli animali.

Vivere di allevamento a Genova? Ora si può

di Stefano Chellini
Una storia a due passi dalla città, quella di Capenardo. Una cronaca di lavoro che prevale sul degrado dei boschi, un racconto di bestie allevate nel verde.

Dal Monte di Capenardo al cuore di Genova.

di Redazione
E’ già un successo “Macelli 44″, il punto di vendita diretta di carne bovina aperto dalla Cooperativa Agricola Monte di Capenardo in via dei Macelli di Soziglia 44-46 r.

Dal pascolo al piatto, a Soziglia arriva la macelleria biologica

di Daniela Altimani
Con certificazione biologica e filiera cortissima. Apre domani in via dei Macelli di Soziglia 44 rosso, la prima macelleria bio di Genova.

Alimentazione automatizzata per i bovini al pascolo

di AIAB Liguria
Distributore automatico per l'allevamento biologico. Progetto PSR Liguria 2007-2013 realizzato da AIAB Liguria presso la Cooperativa Monte di Capenardo, Davagna (GE).

La Cooperativa Agricola Monte di Capenardo

di Redazione
La Cooperativa Agricola Monte di Capenardo è una delle aziende che partecipano al progetto “Acquisto diretto” promosso dall’Associazione Provinciale Allevatori.

Carne di qualità dai pascoli di Capenardo

di Tabloid
Novanta capi che pascolano liberamente giorno e notte a 750 metri di altitudine sui 150 ettari dei versanti di Capenardo, nel Comune di Davagna.

© Copyright - Capenardo - P.iva e cod.fisc. 02480650106