Monte di Capenardo Società Cooperativa Agricola
Località Capenardo
16022 Davagna (GE)
Link utili

Ai Macelli44, oltre alla carne, è possibile acquistare altri prodotti genuini, provenienti da aziende agricole che, come noi, praticano un’agricoltura pulita e rispettosa.
Le uova dei Macelli44 sono di galline felici, quelle dell’Azienda Agricola Bargero, una piccola realtà che nasce biologica nel 1988, quando di biologico non si parlava quasi.
Le loro sono le prime uova certificate biologiche in Italia e le loro galline sono allevate su 8 ettari di terreno localizzati nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, in provincia di Como. L’allevamento al pascolo garantisce il benessere degli animali e la maggiore complessità aromatica e nutrizionale di queste uova. Aprendo una confezione troverete uova deposte da galline di razze differenti: uova con il guscio bruno alternate con uova bianche di galline Livornesi. Sono belle da vedere e ci ricordano che gli ecosistemi sono tanto più stabili quanto più sono complessi. Una biodiversità dalla quale l’agricoltura biologica cerca di trarre insegnamento valorizzando la ricchezza di forme e colori che contraddistingue razze e varietà.
La raccolta dei pinoli di Pino domestico (Pinus pinea) – quelli dalla forma allungata e dal gusto resinoso che da sempre in Liguria usiamo per il pesto – avviene tra ottobre e marzo. Ma forse non tutti sanno che la pigna è uno dei frutti che impiega più tempo a maturare – circa 3 anni! – e che in condizioni “normali” (ossia al netto di attacchi parassitari ed eventi climatici estremi sempre più frequenti) il rendimento del pinolo “mediterraneo” varia dal 1% al 3% del peso della pigna.
Ai Macelli44 abbiamo scelto i pinoli dell’azienda agricola Grassini, situata nel Parco di San Rossore (PI), tanto per la consistenza quanto per il gusto aromatico e resinoso. Inoltre sono prodotti senza fare alcun ricorso a trattamenti né ad agenti sbiancanti.
I vini in vendita ai Macelli44 provengono da piccole cantine biologiche e la disponibilità varia a seconda delle stagioni e delle scelte dei cantinieri dei Macelli44 Agri-bistrot, sempre in cerca di nuove bottiglie per la mescita. Tra i vini liguri non possono mancare quelli di BioVio, tra i piemontesi quelli de La Vecchia Posta di Avolasca e de La Spinetta, per le Marche Villa Bucci, Campesi per la Sardegna.
Per assaggiarli al calice vi basterà varcare la porta a vetri che separa la macelleria dal bistrot!
Le uova dei Macelli44 sono di galline felici, quelle dell’Azienda Agricola Bargero, una piccola realtà che nasce biologica nel 1988, quando di biologico non si parlava quasi.
Le loro sono le prime uova certificate biologiche in Italia e le loro galline sono allevate su 8 ettari di terreno localizzati nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, in provincia di Como. L’allevamento al pascolo garantisce il benessere degli animali e la maggiore complessità aromatica e nutrizionale di queste uova. Aprendo una confezione troverete uova deposte da galline di razze differenti: uova con il guscio bruno alternate con uova bianche di galline Livornesi. Sono belle da vedere e ci ricordano che gli ecosistemi sono tanto più stabili quanto più sono complessi. Una biodiversità dalla quale l’agricoltura biologica cerca di trarre insegnamento valorizzando la ricchezza di forme e colori che contraddistingue razze e varietà.
La raccolta dei pinoli di Pino domestico (Pinus pinea) – quelli dalla forma allungata e dal gusto resinoso che da sempre in Liguria usiamo per il pesto – avviene tra ottobre e marzo. Ma forse non tutti sanno che la pigna è uno dei frutti che impiega più tempo a maturare – circa 3 anni! – e che in condizioni “normali” (ossia al netto di attacchi parassitari ed eventi climatici estremi sempre più frequenti) il rendimento del pinolo “mediterraneo” varia dal 1% al 3% del peso della pigna.
Ai Macelli44 abbiamo scelto i pinoli dell’azienda agricola Grassini, situata nel Parco di San Rossore (PI), tanto per la consistenza quanto per il gusto aromatico e resinoso. Inoltre sono prodotti senza fare alcun ricorso a trattamenti né ad agenti sbiancanti.
I vini in vendita ai Macelli44 provengono da piccole cantine biologiche e la disponibilità varia a seconda delle stagioni e delle scelte dei cantinieri dei Macelli44 Agri-bistrot, sempre in cerca di nuove bottiglie per la mescita. Tra i vini liguri non possono mancare quelli di BioVio, tra i piemontesi quelli de La Vecchia Posta di Avolasca e de La Spinetta, per le Marche Villa Bucci, Campesi per la Sardegna.
Per assaggiarli al calice vi basterà varcare la porta a vetri che separa la macelleria dal bistrot!